top of page

Burnout 

L'intervento per il Burnout da parte della Dott.ssa Linda Trogi

Christina Maslach, una delle più autorevoli ricercatrici sul tema, definisce il burnout come “una sindrome psicologica che emerge come risposta prolungata a stressors interpersonali cronici sul luogo di lavoro.” (Maslach, 2016)

Sono tre gli aspetti principali che caratterizzano la sindrome da burnout:

  • Esaurimento fisico ed emotivo;

  • Sensazione di alienazione dalle attività lavorative;

  • Riduzione delle performance lavorative.

​

Infatti i principali segni e sintomi del burnout si possono suddividere in tre categorie:

  • sintomi fisici ( sentirsi stanco e svuotato per la maggior parte del tempo; avere basse difese immunitarie che causano malattie frequenti; lamentare frequenti mal di testa o dolori muscolari; manifestare cambiamenti nell’appetito e difficoltà nel sonno);

  • sintomi psichici ( senso di fallimento o di scarsa autostima; sentirsi senza speranza, intrappolato o sconfitto; sensazioni di distacco dal proprio lavoro; perdita della motivazione; ridotta soddisfazione e senso di realizzazione; stato di costante tensione e irritabilità; cinismo);

  • sintomi comportamentali ( rinuncia a prendersi delle responsabilità; procrastinazione e ridotta produttività; utilizzo di cibo, alcol o sostanze per gestire i sintomi emotivi; parlare frequentemente agli altri delle proprie frustrazioni; assenteismo sul lavoro). 

 

Le cause del burnout sono diverse, infatti viene considerata una sindrome a origine multifattoriale. In genere a scatenarla è un mix di fattori personali e del contesto organizzativo come:

  • Carichi di lavoro eccessivi e protratti nel tempo

  • Mancanza di controllo sul proprio lavoro

  • Basso senso di appartenenza all’organizzazione

  • Tensioni tra colleghi e clima organizzativo non supportivo

  • Insicurezza lavorativa o mancanza di riconoscimento per il proprio lavoro

  • Lavoro monotono, ripetitivo o senza sfide e obiettivi

  • Ambiente lavorativo caotico o con pressioni eccessive

​

Chi è a rischio Burnout?

Tutti coloro che svolgono una professione sono potenzialmente a rischio burnout anche se quelli che corrono i rischi maggiori sono quelli che lavorano nelle cosiddette “professioni d’aiuto”.

​

Come Posso Aiutarti

Come psicologo del lavoro, offro supporto per affrontare e superare le conseguenze del burnout attraverso:

  • Valutazione psicologica: analisi dello stress lavorativo e delle sue ripercussioni sul benessere.

  • Sostegno psicologico: percorsi personalizzati per recuperare energia e benessere emotivo.

  • Gestione dello stress: strategie pratiche per migliorare l’equilibrio tra lavoro e vita personale.

  • Potenziamento delle risorse personali: tecniche per rafforzare la resilienza e migliorare la gestione del carico lavorativo.

 

Se senti di essere sopraffatto dallo stress lavorativo e vuoi ritrovare benessere e motivazione, contattami. Insieme possiamo lavorare per costruire un nuovo equilibrio.

​

Per maggiori informazioni, prenotare una consulenza 

Contattami! 

+393516926827

 

​

Linda Trogi Psicologo a Viareggio (LU)
Iscr. Ordine Psicologi della Toscana n. 10192 - Partita IVA 02676510460
sede legale Quart.Allende 25/b, 55049 Viareggio (LU)
+39 3516926827
Privacy - Cookie Policy

©2023 by Psicologo Linda Trogi 

​

Sito creato da Felice Palazzolo

bottom of page