Certificato di malattia per stress lavoro correlato è possibile?
- dott.ssa_lindatrogi
- 21 feb
- Tempo di lettura: 4 min
Comprendere lo Stress Lavoro Correlato
Lo stress lavoro correlato rappresenta una risposta esistenziale e fisiologica alle pressioni e alle difficoltà incontrate nell’ambiente di lavoro. Negli ultimi anni, questo fenomeno ha assunto una rilevanza crescente, influenzando non solo il benessere psicofisico dei lavoratori, ma anche la produttività e la qualità della vita professionale. In questo articolo esploreremo cosa si intende per stress lavoro correlato, quali sono i principali sintomi e le cause scatenanti, le conseguenze sulla salute e sul rendimento lavorativo, e infine il percorso burocratico e medico per ottenere il certificato che giustifica l’assenza per malattia in caso di stress.

Sintomi Principali
I sintomi dello stress lavoro correlato possono manifestarsi sia a livello psicologico che fisico. Tra i segnali più comuni troviamo:
Affaticamento e stanchezza cronica: Sensazione di esaurimento energetico anche dopo periodi di riposo.
Disturbi del sonno: Insonnia o sonno non ristoratore.
Irritabilità e ansia: Difficoltà nella gestione delle emozioni e aumento della tensione.
Problemi di concentrazione e memoria: Diminuzione della capacità di focalizzarsi e ricordare informazioni.
Sintomi fisici: Mal di testa, dolori muscolari, disturbi gastrointestinali e palpitazioni.
Cause e Fattori Scatenanti
Le cause dello stress lavoro correlato sono molteplici e spesso interconnesse. Alcuni dei principali fattori includono:
Carichi di lavoro eccessivi: Pressioni per rispettare scadenze rigide e obiettivi elevati.
Mancanza di controllo e autonomia: Limitata possibilità di influire sulle modalità di svolgimento del lavoro.
Ambiente lavorativo tossico: Rapporti interpersonali difficili, conflitti e mancanza di supporto da parte dei superiori.
Incertezza e instabilità: Cambiamenti organizzativi frequenti o contratti precari.
Squilibrio vita-lavoro: Difficoltà nel conciliare esigenze professionali e personali.
Conseguenze a Breve e Lungo Termine
Le ripercussioni di uno stress prolungato possono essere significative:
A breve termine: Riduzione delle prestazioni lavorative, aumento degli errori, assenteismo e tensioni relazionali.
A lungo termine: Rischio di burnout, insorgenza di disturbi depressivi, problemi cardiovascolari e indebolimento del sistema immunitario. Inoltre, lo stress cronico può compromettere la qualità della vita personale e la soddisfazione lavorativa.
Ottenere il Certificato Medico per Malattia da Stress
Il Ruolo del Medico e la Valutazione Clinica
Il percorso per ottenere il certificato medico che attesti una condizione da stress lavoro correlato inizia con una valutazione approfondita da parte di un medico. È fondamentale che il professionista, spesso il medico di base o il medico competente, raccolga una storia clinica dettagliata e consideri eventuali fattori di rischio presenti nell’ambiente lavorativo. Alcuni passaggi tipici sono:
Colloquio clinico: Analisi dei sintomi, della storia lavorativa e personale.
Eventuali esami di supporto: In alcuni casi, possono essere richiesti test psicologici o esami strumentali.
Documentazione: Il medico redige il certificato che attesta la condizione di stress lavoro correlato, descrivendo sintomi e indicazioni terapeutiche.
Procedura per la Richiesta di Malattia
Una volta in possesso del certificato, il lavoratore potrà:
Presentare il documento all’azienda e, se necessario, all’INPS.
Seguire le indicazioni mediche che possono includere periodi di riposo, terapie psicologiche o altre misurazioni volte al recupero del benessere psichico.
Nota Bene: È importante ricordare che il certificato medico deve basarsi su una valutazione oggettiva e professionale e che il percorso terapeutico e amministrativo varia a seconda della situazione individuale.
Quadro Normativo
In Italia, la tutela della salute dei lavoratori è regolata principalmente dal Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro), che stabilisce le misure preventive e le responsabilità dei datori di lavoro. All’interno di questo quadro normativo:
Obblighi del datore di lavoro: Devono essere attuate misure di prevenzione e protezione per ridurre i rischi psicosociali, tra cui lo stress.
Ruolo del medico competente: Il medico deve effettuare periodiche valutazioni dello stato di salute dei lavoratori e, in presenza di segnali di stress lavoro correlato, può rilasciare il certificato che giustifica l’assenza per malattia.
Oltre al D.Lgs. 81/2008, sono rilevanti anche:
I Contratti Collettivi Nazionali (CCNL): Spesso contengono clausole specifiche in materia di gestione dello stress e tutela della salute mentale.
Normative regionali: In alcune regioni italiane possono essere attuate ulteriori misure di supporto e prevenzione relative allo stress lavoro correlato.
Queste normative garantiscono che il lavoratore, qualora si trovi in una situazione di stress severo, possa accedere a percorsi di assistenza sanitaria e, se necessario, ottenere il diritto al congedo per malattia.
Disclaimer: Le informazioni qui riportate hanno finalità illustrative e non sostituiscono un consulto medico-legale personalizzato. Per casi specifici, è sempre consigliabile rivolgersi a un professionista specializzato.
Conclusioni
Lo stress lavoro correlato rappresenta un problema reale e diffuso che va affrontato sia dal punto di vista preventivo che curativo. Comprendere i sintomi, le cause e le conseguenze è il primo passo per intervenire tempestivamente. Allo stesso tempo, conoscere il percorso per ottenere il certificato medico e le normative vigenti in Italia permette ai lavoratori di far valere i propri diritti, contribuendo a un ambiente di lavoro più sano e sostenibile.
Questa guida intende fornire uno strumento informativo utile sia per i professionisti del settore che per chiunque voglia approfondire un tema di grande attualità nel mondo del lavoro.
Contattami se hai bisogno di una valutazione psicologica o vuoi iniziare un percorso terapeutico per ritrovare il benessere fisico e mentale!
Una guida utile in questo periodo!