top of page

Voglio fare causa al mio datore di lavoro per stress-lavoro correlato cosa devo fare

  • Immagine del redattore: dott.ssa_lindatrogi
    dott.ssa_lindatrogi
  • 4 feb
  • Tempo di lettura: 2 min


stress a lavoro
lo stress a lavoro



Il lavoro è una parte fondamentale della nostra vita, ma quando l’ambiente lavorativo diventa tossico e il livello di stress supera il limite sostenibile, può avere conseguenze gravi sulla salute psicofisica. Se ritieni che il tuo datore di lavoro sia responsabile del tuo stress lavoro-correlato e vuoi intentare una causa, è importante seguire alcuni passaggi fondamentali.


Cos’è lo stress lavoro-correlato?

Lo stress lavoro-correlato è una condizione psicofisica negativa che si manifesta quando le richieste del lavoro superano le capacità individuali di affrontarle. Secondo l’INAIL, può derivare da fattori come:

  • Carico di lavoro eccessivo

  • Mancanza di supporto da parte dei superiori o dei colleghi

  • Clima lavorativo ostile o mobbing

  • Pressioni costanti e scadenze irrealistiche

  • Mancanza di chiarezza nei ruoli e nelle responsabilità


Cosa fare prima di fare causa?

Prima di procedere con un'azione legale, è essenziale raccogliere prove e seguire alcuni step cruciali:

1. Documentare lo stress e i suoi effetti

Tieni traccia di episodi specifici che hanno contribuito al tuo stress, annotando date, situazioni e persone coinvolte. Se hai ricevuto email o messaggi con richieste eccessive o atteggiamenti intimidatori, conservali.

2. Consultare uno psicologo del lavoro

Una relazione di uno psicologo specializzato che attesti il tuo stato di salute mentale e fisica è fondamentale. Uno specialista può diagnosticare disturbi legati allo stress, come ansia, depressione o burnout, e fornirti una relazione da usare come prova. Inoltre, può aiutarti a collegare la tua sintomatologia alla situazione lavorativa

3. Segnalare il problema all’azienda

Molte aziende hanno procedure interne per la gestione dello stress lavoro-correlato. Segnalare il problema al responsabile delle risorse umane o al datore di lavoro potrebbe portare a una soluzione senza dover ricorrere alla causa legale.


Come fare causa al datore di lavoro?

Se le misure precedenti non portano a un miglioramento, puoi procedere legalmente.

1. Rivolgiti a un avvocato esperto in diritto del lavoro

In concomitanza o a seguito della raccolta prove e della valutazione dello psicologo, ci si deve affidare a un avvocato specializzato che saprà valutare la tua situazione e consigliarti sulla strategia migliore per ottenere un risarcimento.

2. Avvia una causa per danni da stress lavoro-correlato

In sede giudiziaria dovrai dimostrare che:

  • Il tuo stress è una conseguenza diretta delle condizioni lavorative, grazie anche alla relazione dello psicologo del lavoro

  • Il datore di lavoro ha violato il suo obbligo di garantire un ambiente di lavoro sicuro

  • Hai subito un danno psicofisico accertato da referti psicologici e medici

3. Possibili esiti della causa

Se il giudice riconosce la responsabilità del datore di lavoro, potresti ottenere:

  • Un risarcimento economico per i danni subiti

  • Il riconoscimento della malattia professionale e eventuali indennizzi dall’INAIL

  • Un miglioramento delle condizioni lavorative se rimani nell’azienda


Conclusione

Intentare una causa per stress lavoro-correlato richiede un inter specifico, ma se il tuo benessere è compromesso, è importante far valere i tuoi diritti. Documenta la situazione, chiedi aiuto a un medico e a un avvocato, e valuta tutte le alternative prima di procedere. La salute mentale è preziosa: non ignorare i segnali di un ambiente di lavoro dannoso.


Per una valutazione specialistica non esitare a contattarmi!


1 comentário

Avaliado com 0 de 5 estrelas.
Ainda sem avaliações

Adicione uma avaliação
Convidado:
06 de mar.
Avaliado com 5 de 5 estrelas.

Cercavo proprio cosa fare per risolvere la mia situazione

Curtir

Linda Trogi Psicologo a Viareggio (LU)
Iscr. Ordine Psicologi della Toscana n. 10192 - Partita IVA 02676510460
sede legale Quart.Allende 25/b, 55049 Viareggio (LU)
+39 3516926827
Privacy - Cookie Policy

©2023 by Psicologo Linda Trogi 

Sito creato da Felice Palazzolo

bottom of page