Dott.ssa
Linda Trogi
Psicologo
Consulente Sicurezza sul lavoro
Consulente Efficienza Lavorativa
Viareggio-Lucca-Pisa-Massa
Iscr. Ordine Psicologi della Toscana n. 10192
Valutazione Rischio Molestie e Violenza

La valutazione delle molestie e violenze sul luogo di lavoro è un processo sistematico che le aziende sono tenute a svolgere per identificare, analizzare e prevenire qualsiasi forma di violenza o molestia che possa verificarsi nell'ambiente lavorativo. Si tratta di un obbligo di legge in molti Paesi, incluso l'Italia, e fa parte di un più ampio impegno per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre per tutti i dipendenti.
​
Perché è importante?
-
Tutela dei lavoratori: Protegge i dipendenti da esperienze negative che possono compromettere la loro salute fisica e mentale, la produttività e il benessere generale.
-
Prevenzione: Aiuta a identificare i fattori di rischio e a mettere in atto misure preventive per evitare che si verifichino episodi di violenza o molestie.
-
Conformità legale: Assicura che l'azienda rispetti le normative vigenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
-
Miglioramento del clima aziendale: Contribuisce a creare un ambiente di lavoro più sano e positivo, caratterizzato da rispetto, fiducia e collaborazione.
​
Come si effettua la valutazione dei rischio molestie e violenze sul luogo di lavoro?
La valutazione delle molestie e violenze sul luogo di lavoro è un processo fondamentale per garantire un ambiente lavorativo sicuro e salubre. Essa comprende un'analisi approfondita di tutti gli elementi che potrebbero contribuire all'insorgere di comportamenti dannosi e alla definizione di misure preventive concrete.
Si parte da un'analisi dettagliata dell'ambiente lavorativo per individuare tutti i fattori che potrebbero favorire episodi di violenza o molestie, come, per esempio:
​​
-
Dinamiche relazionali
-
Condizioni lavorative e ambiente di lavoro
-
Comunicazione
-
Cultura aziendale
-
etc...
​
​Una volta identificati i rischi, si procede a valutarne la gravità e la probabilità di verificarsi.
Questo permette di prioritizzare le azioni da intraprendere
​
Sulla base della valutazione dei rischi, si definiscono le misure preventive più opportune. Queste possono includere:
-
Formazione
-
Procedure per la segnalazione
-
Protocolli di intervento
-
Misure e interventi organizzative
-
etc...
La valutazione non è un processo statico, ma deve essere costantemente monitorato e aggiornato per tenere conto dei cambiamenti nell'organizzazione e nell'ambiente lavorativo.
​
In conclusione
La valutazione delle molestie e violenze sul luogo di lavoro è un processo complesso ma fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere di tutti i dipendenti.
Un'azienda che investe nella prevenzione e nella gestione di questi fenomeni dimostra un forte senso di responsabilità sociale e ottiene numerosi benefici in termini di immagine, produttività e clima aziendale.